Dita abili, pensieri mobili
La Pedagogia Steiner-Waldorf ha ben chiaro che esiste anche una intelligenza delle mani che fonda, fin dall’asilo, la capacità di generare pensieri che sappiano cogliere il bello, il giusto e il vero.
La Pedagogia Steiner-Waldorf ha ben chiaro che esiste anche una intelligenza delle mani che fonda, fin dall’asilo, la capacità di generare pensieri che sappiano cogliere il bello, il giusto e il vero.
La rete genitori del movimento Steiner-Waldorf in Italia è un movimento nazionale costituito da genitori di allievi…
“Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli una fiaba; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più.” A.Einstein
Le mani: osserviamo le nostre mani. Compiono tanti gesti, svolgono un’immensa varietà di funzioni; con le stesse…
La pagella, quella classica che siamo abituati a conoscere, quella con i grigi e striminziti sei ed…
Alle origini nel suo disegno ineffabile, Dio ha scelto la retta e la curva per inscrivere nel mondo…
Intervista alla maestra Kathrin Sheen, euritmista inglese con per alcuni anni.
Thomas Homberger ha le idee molto chiare: “Nell’ipotesi più ottimistica, ogni ora che il ragazzo passa di fronte a uno schermo è un’ora perduta per la sua educazione”.